La fabbrica sostenibile del bello e ben fatto, in programma venerdì 21 febbraio, ore 17 al teatro Aldo Rossi di Borgoricco
Pubblicata il 20/02/2014
Misurare i risultati e non disperdere l’esperienza. Anzi, radicarla, irrobustirla, farla diventare patrimonio, opportunità, valore aggiunto per l’intero territorio. E’ questo l’obiettivo affidato alla conferenza finale de
un progetto che ha guidato alcune aziende del Camposampierese a sperimentare e introdurre misure e strategie finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale.
Alla conferenza sono invitati gli amministratori comunali, i rappresentanti del mondo dell’impresa, del lavoro e dell’associazionismo.
Dopo l’introduzione dei presidenti della Federazione dei Comuni e dell’Ipa del Camposampierese, Mirko Patron e Lorenzo Zanon, il saluto del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato e di un rappresentante della Camera di Commercio di Padova, si entrerà nel vivo del progetto con gli interventi del presidente di Ecoinnovazione Srl-spin off Enea, Alessandra Zamagni e di Mirco Maschio, amministratore delegato Maschio Gaspardo spa, e delle aziende coinvolte nella sperimentazione. Concluderà Michele Pelloso, dirigente settore Industria e Artigianato della Regione Veneto. Il tutto sarà coordinato dal dott. Mario Cortella – Coordinamento Categorie Economiche del Camposampierese.
La testimonianza e l’esperienza degli imprenditori coinvolti in questa iniziativa rappresenterà un prezioso terreno di confronto e un’occasione per gli enti territoriali per approfondire e condividere gli obiettivi del nuovo Programma operativo della Regione Veneto 2014-2020, e del Tavolo del fare; progetto strategico della Camera di Commercio di Padova.
La conferenza si concluderà con la firma di un protocollo d’intesa tra la Federazione dei Comuni del Camposampierese, gli undici Comuni che la costituiscono, la Camera di Commercio di Padova, le associazioni economiche e le organizzazioni sindacali provinciali.
Il documento impegnerà tra l’altro le parti ad individuare misure e strumenti finanziari che incentivino i processi di eco-progettazione nei sistemi produttivi, a recepire la direttiva europea in materia di efficienza energetica nell’edilizia, ad affrontare i temi dell’ecoinnovazione e dell’eco-design per le piccole e medie imprese.
Introduzione ai lavori:
- Mirko Patron - Presidente Federazione dei Comuni del Camposampierese
- Lorenzo Zanon - Presidente Intesa Programmatica d'Area
Saluti
- Ugo Campagnaro - Camera di Commercio di Padova
- Clodovaldo Ruffato - Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Il progetto La fabbrica sostenibile del bello e ben fatto
- Alessandra Zamagni – Presidente Ecoinnovazione Srl – spin off ENEA
- Mirco Maschio – Amministratore Delegato Maschio Gaspardo SpA
Le aziende coinvolte nella sperimentazione del progetto La fabbrica sostenibile del bello e ben fatto
- Gianni Marcato – Direttore Generale Sirca SpA
- Alessia Barduca – Barduca Srl
- Renzo Roncato – titolare Falegnameria Roncato Srl
- Roberto Betto – azienda agricola Al giardinetto
Conclusioni
- Michele Pelloso – Dirigente Sezione Industria e artigianato Regione del Veneto
Coordina il dott. Mario Cortella – Coordinamento Categorie Economiche del Camposampierese
La fabbrica sostenibile del bello e ben fatto
in programma
venerdì 21 febbraio,
ore 17 al teatro Aldo Rossi di Borgoricco
un progetto che ha guidato alcune aziende del Camposampierese a sperimentare e introdurre misure e strategie finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale.
Alla conferenza sono invitati gli amministratori comunali, i rappresentanti del mondo dell’impresa, del lavoro e dell’associazionismo.
Dopo l’introduzione dei presidenti della Federazione dei Comuni e dell’Ipa del Camposampierese, Mirko Patron e Lorenzo Zanon, il saluto del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato e di un rappresentante della Camera di Commercio di Padova, si entrerà nel vivo del progetto con gli interventi del presidente di Ecoinnovazione Srl-spin off Enea, Alessandra Zamagni e di Mirco Maschio, amministratore delegato Maschio Gaspardo spa, e delle aziende coinvolte nella sperimentazione. Concluderà Michele Pelloso, dirigente settore Industria e Artigianato della Regione Veneto. Il tutto sarà coordinato dal dott. Mario Cortella – Coordinamento Categorie Economiche del Camposampierese.
La testimonianza e l’esperienza degli imprenditori coinvolti in questa iniziativa rappresenterà un prezioso terreno di confronto e un’occasione per gli enti territoriali per approfondire e condividere gli obiettivi del nuovo Programma operativo della Regione Veneto 2014-2020, e del Tavolo del fare; progetto strategico della Camera di Commercio di Padova.
La conferenza si concluderà con la firma di un protocollo d’intesa tra la Federazione dei Comuni del Camposampierese, gli undici Comuni che la costituiscono, la Camera di Commercio di Padova, le associazioni economiche e le organizzazioni sindacali provinciali.
Il documento impegnerà tra l’altro le parti ad individuare misure e strumenti finanziari che incentivino i processi di eco-progettazione nei sistemi produttivi, a recepire la direttiva europea in materia di efficienza energetica nell’edilizia, ad affrontare i temi dell’ecoinnovazione e dell’eco-design per le piccole e medie imprese.
La Fabbrica Sostenibile del Bello e Ben Fatto
Conferenza Finale - Venerdì 21 febbraio 2014
Introduzione ai lavori:
- Mirko Patron - Presidente Federazione dei Comuni del Camposampierese
- Lorenzo Zanon - Presidente Intesa Programmatica d'Area
Saluti
- Ugo Campagnaro - Camera di Commercio di Padova
- Clodovaldo Ruffato - Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Il progetto La fabbrica sostenibile del bello e ben fatto
- Alessandra Zamagni – Presidente Ecoinnovazione Srl – spin off ENEA
- Mirco Maschio – Amministratore Delegato Maschio Gaspardo SpA
Le aziende coinvolte nella sperimentazione del progetto La fabbrica sostenibile del bello e ben fatto
- Gianni Marcato – Direttore Generale Sirca SpA
- Alessia Barduca – Barduca Srl
- Renzo Roncato – titolare Falegnameria Roncato Srl
- Roberto Betto – azienda agricola Al giardinetto
Conclusioni
- Michele Pelloso – Dirigente Sezione Industria e artigianato Regione del Veneto
Coordina il dott. Mario Cortella – Coordinamento Categorie Economiche del Camposampierese
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
1.63 MB |

