Parte la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile “CER INSIEME” nei Comuni della Federazione del Camposampierese
Pubblicata il 14/11/2024
La Federazione dei Comuni del Camposampierese dà ufficialmente avvio alla costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile “CER INSIEME”, un progetto innovativo reso possibile anche grazie al finanziamento ottenuto con il bando FESR 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere un modello di produzione e condivisione di energia sostenibile e di prossimità. Il progetto coinvolge nove Comuni del Camposampierese, i quali hanno attivamente contribuito per sostenere le fasi iniziali della costituzione.
La collaborazione con Etra S.p.A. società benefit è fondamentale: l’azienda, infatti, non solo fornirà supporto gestionale, ma affiancherà la Federazione per l’animazione territoriale, sensibilizzando la comunità sull’importanza della transizione energetica e della partecipazione attiva. «La Federazione dei Comuni del Camposampierese è tra le prime realtà che si è mossa su questo versante tanto innovativo quanto significativo quali sono le Comunità energetiche - ha dichiarato il Presidente di Etra Flavio Frasson - Il valore di questo progetto è duplice: sul versante ambientale rappresenta un contributo concreto alla transizione energetica e sul versante sociale costituisce un esempio di come le sfide si affrontano meglio insieme e in questa prospettiva è uno strumento che aiuta a crescere lo spirito comunitario».
Le attività di avvio prevedono due azioni principali: la raccolta dei dati energetici e l’organizzazione di incontri informativi aperti al pubblico. Attualmente, la Federazione è impegnata nel contattare ciascuno dei Comuni aderenti per raccogliere informazioni dettagliate sui consumi energetici locali. Questi dati permetteranno di realizzare uno studio di fattibilità, indispensabile per delineare i fabbisogni energetici di ogni Comune, identificare le risorse disponibili e le opportunità di produzione energetica sostenibile che la CER potrà offrire. Grazie a queste informazioni, sarà possibile pianificare con precisione la rete energetica condivisa che la “CER INSIEME” intende creare.
“L’obiettivo è dare ai nostri Comuni, alle attività produttive e ai cittadini un’opportunità concreta per beneficiare della transizione energetica e per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità coesa e responsabile. La “CER INSIEME” rappresenta un passo concreto in questa direzione” ha affermato la Dirigente Amministrativa della Federazione dott.ssa Anna Maria Giacomelli, sottolineando l’importanza strategica e sociale dell’iniziativa.
Parallelamente, per garantire il massimo coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni locali, nei mesi di novembre e dicembre si terranno serate informative in ciascuno dei Comuni partecipanti. Questi incontri pubblici saranno l’occasione per illustrare i vantaggi della Comunità Energetica Rinnovabile, rispondere alle domande dei cittadini e degli imprenditori e chiarire ogni dubbio. La partecipazione a questi incontri permetterà anche di raccogliere suggerimenti e spunti dalla comunità, rafforzando lo spirito collaborativo che è alla base della CER.
“Questo progetto rappresenta un'importante opportunità per tutti noi e per le generazioni future. “CER INSIEME” è il simbolo di un impegno comune che unisce istituzioni, imprese e cittadini verso un modello sostenibile e responsabile. È anche una risposta concreta alle difficoltà legate alla povertà energetica, offrendo soluzioni accessibili per una migliore qualità della vita nel nostro territorio, e la Federazione si pone in prima linea alla guida di questa transizione”, ha commentato Sarah Gaiani Presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
La “CER INSIEME” assumerà la forma giuridica di Fondazione di Partecipazione e la costituzione ufficiale della CER dovrà avvenire entro il 23 gennaio 2025, rispettando i tempi previsti dal bando.
La collaborazione con Etra S.p.A. società benefit è fondamentale: l’azienda, infatti, non solo fornirà supporto gestionale, ma affiancherà la Federazione per l’animazione territoriale, sensibilizzando la comunità sull’importanza della transizione energetica e della partecipazione attiva. «La Federazione dei Comuni del Camposampierese è tra le prime realtà che si è mossa su questo versante tanto innovativo quanto significativo quali sono le Comunità energetiche - ha dichiarato il Presidente di Etra Flavio Frasson - Il valore di questo progetto è duplice: sul versante ambientale rappresenta un contributo concreto alla transizione energetica e sul versante sociale costituisce un esempio di come le sfide si affrontano meglio insieme e in questa prospettiva è uno strumento che aiuta a crescere lo spirito comunitario».
Le attività di avvio prevedono due azioni principali: la raccolta dei dati energetici e l’organizzazione di incontri informativi aperti al pubblico. Attualmente, la Federazione è impegnata nel contattare ciascuno dei Comuni aderenti per raccogliere informazioni dettagliate sui consumi energetici locali. Questi dati permetteranno di realizzare uno studio di fattibilità, indispensabile per delineare i fabbisogni energetici di ogni Comune, identificare le risorse disponibili e le opportunità di produzione energetica sostenibile che la CER potrà offrire. Grazie a queste informazioni, sarà possibile pianificare con precisione la rete energetica condivisa che la “CER INSIEME” intende creare.
“L’obiettivo è dare ai nostri Comuni, alle attività produttive e ai cittadini un’opportunità concreta per beneficiare della transizione energetica e per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità coesa e responsabile. La “CER INSIEME” rappresenta un passo concreto in questa direzione” ha affermato la Dirigente Amministrativa della Federazione dott.ssa Anna Maria Giacomelli, sottolineando l’importanza strategica e sociale dell’iniziativa.
Parallelamente, per garantire il massimo coinvolgimento di cittadini, imprese e istituzioni locali, nei mesi di novembre e dicembre si terranno serate informative in ciascuno dei Comuni partecipanti. Questi incontri pubblici saranno l’occasione per illustrare i vantaggi della Comunità Energetica Rinnovabile, rispondere alle domande dei cittadini e degli imprenditori e chiarire ogni dubbio. La partecipazione a questi incontri permetterà anche di raccogliere suggerimenti e spunti dalla comunità, rafforzando lo spirito collaborativo che è alla base della CER.
“Questo progetto rappresenta un'importante opportunità per tutti noi e per le generazioni future. “CER INSIEME” è il simbolo di un impegno comune che unisce istituzioni, imprese e cittadini verso un modello sostenibile e responsabile. È anche una risposta concreta alle difficoltà legate alla povertà energetica, offrendo soluzioni accessibili per una migliore qualità della vita nel nostro territorio, e la Federazione si pone in prima linea alla guida di questa transizione”, ha commentato Sarah Gaiani Presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
La “CER INSIEME” assumerà la forma giuridica di Fondazione di Partecipazione e la costituzione ufficiale della CER dovrà avvenire entro il 23 gennaio 2025, rispettando i tempi previsti dal bando.

