Comunità sostenibili a Nordest. Gli strumenti Smart: programmazione , innovazione ed efficienza
Pubblicata il 20/01/2014
Programma completo, dettagli e costi su www.greenordest.it
Iscrizioni entro domenica 26 gennaio, direttamente su www.greenordest.it
GIOVEDÌ 30 GENNAIO 9.00 - 18.00
CONVEGNO
Smart cities e smart communities: la sostenibilità come modello di sviluppo del territorio
Si parlerà di programmazione europea 2014-2020, governance dei processi di sviluppo, trasformazione dei Sistemi Territoriali
Coordina Patrizia Messina Università di Padova
Interventi di:
Francesco Pareti Unioncamere del Veneto e Dipartimento Eurosportello
Elio Manti Ministero dell’Ambiente
Gianni Potti Confindustria Veneto
Gloria Piaggio Genova Smart City
Mauro Salvato Università di Padova
Luciano Gallo Federazione dei Comuni del Camposampierese
PANORAMICA DEI PROGETTI EUROPEI
Coordina Francesco Marinelli Associazione Ecoaction
Interventi di:
Padova FIT - Marina Mancin Comune di Padova
GovernEE - Francesca Visintin CETA di Gorizia
A.T.T.E.S.S. - Fabio Peron Università IUAV di Venezia
GBE Factory - Ludovica Munari Unioncamere del Veneto
B.R.EF. - Gian Luca Gortani Confartigianato Udine
Banzai - Maurizio Petris Confartigianato Vicenza
BIO-EN-AREA - Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento
BUMP - Luca Mercatelli Area Science Park Trieste
Pranzo a buffet
RELAZIONI
I vantaggi sul bilancio, sullo sviluppo e sulla competitività dell’adozione di politiche ambientali e le ricadute sul territorio
Antonio Scipioni Università di Padova
Un alto livello di efficienza energetica consente di liberare risorse da indirizzare verso progetti smart
Fabio Telli e Federico Grimer Energyteam
CANTIERI FORMATIVI
Sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale
Il ruolo di leader degli enti territoriali consente di sviluppare soluzioni innovative ad alto livello di replicazione e di fare da catalizzatore per il coinvolgimento attivo del settore industriale, finanziario e della progettazione.
Sala A - Cantiere formativo dedicato a project manager, sindaci, coordinatori di progetti territoriali - Come disegnare e gestire progetti complessi: il contributo dell’europrogettazione
facilitatore: Paolo Gurisatti Università Ca’ Foscari di Venezia
esperto tecnico-scientifico: Giampaolo Peccolo Venice International University
Sala B - Cantiere formativo dedicato a progettisti, imprese della riqualificazione, del restauro e impiantisti - L’efficientamento degli edifici
facilitatore: Francesco Marinelli Associazione Ecoaction
Analisi dei progetti GovernEE, A.T.T.E.S.S. e Padova FIT con gli esperti tecnico-scientifici Francesco Tutino Comune di Bologna, Fabio Peron Università IUAV di Venezia, Daniela Luise Comune di Padova, Roberto Segalla CNA Veneto
Sala C - Cantiere formativo dedicato agli agronomi e alle aziende agricole - Produzione e uso di energie nel settore agricolo-forestale
facilitatore: Manuel Benincà Coldiretti Veneto
Analisi del progetto BIO-EN-AREA con l’esperto tecnico-scientifico Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento, e del Teleriscaldamento da cogenerazione a Tirano (SO) con l’esperto tecnico-scientifico Walter Righini FIPER
Sala D - Cantiere formativo dedicato ai progettisti, agli installatori, alle aziende - Efficientamento energetico nel settore produttivo
facilitatore: Renato Grotto Confartigianato Vicenza
Analisi dei progetti B.R.EF. e GBE Factory con gli esperti tecnico-scientifici Vladi Riva Confartigianato Vicenza, Ludovica Munari Unioncamere del Veneto, Fabio Telli e Federico Grimer Energy Team
Sala E - Cantiere formativo dedicato alle PA, multiutility e alle imprese del settore dello storage, metalmeccanica, elettromeccanica, carrozzieri e meccanici - Mobilità sostenibile
facilitatore: Andrea Stocchetti Università Ca’ Foscari di Venezia
Analisi dei progetti BUMP - Mobilità sostenibile urbana e periurbana con Luca Mercatelli Area Science Park Trieste, Banzai - mobilità elettrica con Maurizio Petris Confartigianato Vicenza.
Approfondimenti sulla progettazione e integrazione di tecnologie per la mobilità (AVM tram, ZTL) conFederico Filira Telerete Nordest srl
VENERDì 31 GENNAIO 9.00 - 18.00
CONVEGNO
Innovazione ambientale e sostenibilità finanziaria
Coordina Giancarlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
Interventi di:
Daniela Luise Comune di Padova
Eugenio Leanza BEI
Federico Beffa Fondazione Cariplo
Giancarlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
TAVOLA ROTONDA
Il ruolo delle imprese di pubblica utilità nel promuovere comunità sostenibili
Coordina Giancarlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
Ne discutono:
Paolo Paternoster AGSM Verona
Paolo Colla AIM Group Vicenza
Vincenzo Scotti Multiutility S.p.A.
Amedeo Levorato APS Holding - Telerete Nordest
Diego Bardelli Alto Vicentino Ambiente
Stefano Svegliado ETRA
Cesare Pillon AcegasAps SpA - Gruppo Hera
Pranzo a buffet
CONVEGNO
Gli strumenti per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo territoriale
Coordina Arturo Lorenzoni Università di Padova
Interventi di:
Simona Camerano Cassa depositi e prestiti
Francesco Lazzarotto Warrant Group
Vincenzo Scotti Multiutility S.p.A.
Renato Turbati Sinopsis Lab
CANTIERI FORMATIVI
Sala A - Cantiere formativo dedicato alle PMI
Strumenti e opportunità per le PMI dalla programmazione europea 2014-2020. I programmi COSME e HORIZON 2020
facilitatore: Paolo Monaco CNA Vicenza
esperti tecnico-scientifici: Filippo Mazzariol Eurosportello Veneto, Luigi Andrea Terzi Warrant Group
Il finanziamento alle PMI da parte delle banche del territorio: le prospettive concrete in Veneto
Massimo Rossetto Gruppo Veneto Banca
Sala B - Cantiere formativo dedicato alla PA e alle imprese - Strumenti operativi per l’efficientamento energetico - Le Energy Service Company. Il circolo virtuoso delle E.S.Co.
facilitatore: Arturo Lorenzoni Università di Padova
esperto tecnico-scientifico: Luciano Caroli Siram Spa
Le Partnership Pubblico-Privato
facilitatore: Arturo Lorenzoni Università di Padova
esperto tecnico-scientifico: Daniela Luise Comune di Padova
Sala C - Workshop dedicato a imprese e associazione di categoria
L’innovazione chiede aggregazione per una economia non di scala ma di scopo
facilitatore: Andrea Scalia Confartigianato
Le reti d’impresa: cosa sono e quali opportunità offrono
esperto tecnico-scientifico: Eva Bredariol RetImpresa
EcoInnova una rete di imprese qualificata come E.S.Co. per dare risposte concrete alle esigenze del territorio
esperto tecnico-scientifico: Francesco Marinelli EcoInnova
Energy&Life: dalla Rete di Impresa nuovi stimoli per la Ricerca e lo Sviluppo aziendale
esperto tecnico-scientifico: Germano Zanini Energy&Life
Sala D - Cantiere formativo dedicato alla PA, alle associazioni di categoria e alle imprese: Le Aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) quale strumento di policy e governance territoriale per implementare il piano di azione per l’ecoinnovazione (Eco-AP)
facilitatore: Lorenzo Ranzato Università di Padova
esperto tecnico-scientifico: Roberto Cariani Ambiente Italia srl
Verso un network dei soggetti gestori delle APEA
esperto tecnico-scientifico: Riccardo Podestà Liguria Ricerche
Il sistema di verifica delle tecnologie ambientali (ETV) nel piano europeo per l’ecoinnovazione
esperto tecnico-scientifico: Alessandro Ficarazzo Certiquality
Info: greenordest@energheiamagazine.eu - 0445 362701
Seguici su: facebook/greeNordEsT - @energheiamag #greenordest
Segreteria organizzativa: Logika snc - Thiene (VI) - www.logikaweb.eu
Iscrizioni entro domenica 26 gennaio, direttamente su www.greenordest.it
GIOVEDÌ 30 GENNAIO 9.00 - 18.00
CONVEGNO
Smart cities e smart communities: la sostenibilità come modello di sviluppo del territorio
Si parlerà di programmazione europea 2014-2020, governance dei processi di sviluppo, trasformazione dei Sistemi Territoriali
Coordina Patrizia Messina Università di Padova
Interventi di:
Francesco Pareti Unioncamere del Veneto e Dipartimento Eurosportello
Elio Manti Ministero dell’Ambiente
Gianni Potti Confindustria Veneto
Gloria Piaggio Genova Smart City
Mauro Salvato Università di Padova
Luciano Gallo Federazione dei Comuni del Camposampierese
PANORAMICA DEI PROGETTI EUROPEI
Coordina Francesco Marinelli Associazione Ecoaction
Interventi di:
Padova FIT - Marina Mancin Comune di Padova
GovernEE - Francesca Visintin CETA di Gorizia
A.T.T.E.S.S. - Fabio Peron Università IUAV di Venezia
GBE Factory - Ludovica Munari Unioncamere del Veneto
B.R.EF. - Gian Luca Gortani Confartigianato Udine
Banzai - Maurizio Petris Confartigianato Vicenza
BIO-EN-AREA - Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento
BUMP - Luca Mercatelli Area Science Park Trieste
Pranzo a buffet
RELAZIONI
I vantaggi sul bilancio, sullo sviluppo e sulla competitività dell’adozione di politiche ambientali e le ricadute sul territorio
Antonio Scipioni Università di Padova
Un alto livello di efficienza energetica consente di liberare risorse da indirizzare verso progetti smart
Fabio Telli e Federico Grimer Energyteam
CANTIERI FORMATIVI
Sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale
Il ruolo di leader degli enti territoriali consente di sviluppare soluzioni innovative ad alto livello di replicazione e di fare da catalizzatore per il coinvolgimento attivo del settore industriale, finanziario e della progettazione.
Sala A - Cantiere formativo dedicato a project manager, sindaci, coordinatori di progetti territoriali - Come disegnare e gestire progetti complessi: il contributo dell’europrogettazione
facilitatore: Paolo Gurisatti Università Ca’ Foscari di Venezia
esperto tecnico-scientifico: Giampaolo Peccolo Venice International University
Sala B - Cantiere formativo dedicato a progettisti, imprese della riqualificazione, del restauro e impiantisti - L’efficientamento degli edifici
facilitatore: Francesco Marinelli Associazione Ecoaction
Analisi dei progetti GovernEE, A.T.T.E.S.S. e Padova FIT con gli esperti tecnico-scientifici Francesco Tutino Comune di Bologna, Fabio Peron Università IUAV di Venezia, Daniela Luise Comune di Padova, Roberto Segalla CNA Veneto
Sala C - Cantiere formativo dedicato agli agronomi e alle aziende agricole - Produzione e uso di energie nel settore agricolo-forestale
facilitatore: Manuel Benincà Coldiretti Veneto
Analisi del progetto BIO-EN-AREA con l’esperto tecnico-scientifico Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento, e del Teleriscaldamento da cogenerazione a Tirano (SO) con l’esperto tecnico-scientifico Walter Righini FIPER
Sala D - Cantiere formativo dedicato ai progettisti, agli installatori, alle aziende - Efficientamento energetico nel settore produttivo
facilitatore: Renato Grotto Confartigianato Vicenza
Analisi dei progetti B.R.EF. e GBE Factory con gli esperti tecnico-scientifici Vladi Riva Confartigianato Vicenza, Ludovica Munari Unioncamere del Veneto, Fabio Telli e Federico Grimer Energy Team
Sala E - Cantiere formativo dedicato alle PA, multiutility e alle imprese del settore dello storage, metalmeccanica, elettromeccanica, carrozzieri e meccanici - Mobilità sostenibile
facilitatore: Andrea Stocchetti Università Ca’ Foscari di Venezia
Analisi dei progetti BUMP - Mobilità sostenibile urbana e periurbana con Luca Mercatelli Area Science Park Trieste, Banzai - mobilità elettrica con Maurizio Petris Confartigianato Vicenza.
Approfondimenti sulla progettazione e integrazione di tecnologie per la mobilità (AVM tram, ZTL) conFederico Filira Telerete Nordest srl
VENERDì 31 GENNAIO 9.00 - 18.00
CONVEGNO
Innovazione ambientale e sostenibilità finanziaria
Coordina Giancarlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
Interventi di:
Daniela Luise Comune di Padova
Eugenio Leanza BEI
Federico Beffa Fondazione Cariplo
Giancarlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
TAVOLA ROTONDA
Il ruolo delle imprese di pubblica utilità nel promuovere comunità sostenibili
Coordina Giancarlo Corò Università Ca’ Foscari di Venezia
Ne discutono:
Paolo Paternoster AGSM Verona
Paolo Colla AIM Group Vicenza
Vincenzo Scotti Multiutility S.p.A.
Amedeo Levorato APS Holding - Telerete Nordest
Diego Bardelli Alto Vicentino Ambiente
Stefano Svegliado ETRA
Cesare Pillon AcegasAps SpA - Gruppo Hera
Pranzo a buffet
CONVEGNO
Gli strumenti per la sostenibilità ambientale e lo sviluppo territoriale
Coordina Arturo Lorenzoni Università di Padova
Interventi di:
Simona Camerano Cassa depositi e prestiti
Francesco Lazzarotto Warrant Group
Vincenzo Scotti Multiutility S.p.A.
Renato Turbati Sinopsis Lab
CANTIERI FORMATIVI
Sala A - Cantiere formativo dedicato alle PMI
Strumenti e opportunità per le PMI dalla programmazione europea 2014-2020. I programmi COSME e HORIZON 2020
facilitatore: Paolo Monaco CNA Vicenza
esperti tecnico-scientifici: Filippo Mazzariol Eurosportello Veneto, Luigi Andrea Terzi Warrant Group
Il finanziamento alle PMI da parte delle banche del territorio: le prospettive concrete in Veneto
Massimo Rossetto Gruppo Veneto Banca
Sala B - Cantiere formativo dedicato alla PA e alle imprese - Strumenti operativi per l’efficientamento energetico - Le Energy Service Company. Il circolo virtuoso delle E.S.Co.
facilitatore: Arturo Lorenzoni Università di Padova
esperto tecnico-scientifico: Luciano Caroli Siram Spa
Le Partnership Pubblico-Privato
facilitatore: Arturo Lorenzoni Università di Padova
esperto tecnico-scientifico: Daniela Luise Comune di Padova
Sala C - Workshop dedicato a imprese e associazione di categoria
L’innovazione chiede aggregazione per una economia non di scala ma di scopo
facilitatore: Andrea Scalia Confartigianato
Le reti d’impresa: cosa sono e quali opportunità offrono
esperto tecnico-scientifico: Eva Bredariol RetImpresa
EcoInnova una rete di imprese qualificata come E.S.Co. per dare risposte concrete alle esigenze del territorio
esperto tecnico-scientifico: Francesco Marinelli EcoInnova
Energy&Life: dalla Rete di Impresa nuovi stimoli per la Ricerca e lo Sviluppo aziendale
esperto tecnico-scientifico: Germano Zanini Energy&Life
Sala D - Cantiere formativo dedicato alla PA, alle associazioni di categoria e alle imprese: Le Aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA) quale strumento di policy e governance territoriale per implementare il piano di azione per l’ecoinnovazione (Eco-AP)
facilitatore: Lorenzo Ranzato Università di Padova
esperto tecnico-scientifico: Roberto Cariani Ambiente Italia srl
Verso un network dei soggetti gestori delle APEA
esperto tecnico-scientifico: Riccardo Podestà Liguria Ricerche
Il sistema di verifica delle tecnologie ambientali (ETV) nel piano europeo per l’ecoinnovazione
esperto tecnico-scientifico: Alessandro Ficarazzo Certiquality
Info: greenordest@energheiamagazine.eu - 0445 362701
Seguici su: facebook/greeNordEsT - @energheiamag #greenordest
Segreteria organizzativa: Logika snc - Thiene (VI) - www.logikaweb.eu
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
517.31 KB |

